RICERCHE SU PLACIDO DA NONANTOLA –
Di Carlo Andrea Natali – disegni di Franco Natali
Ringraziamenti…
Desidero ringraziare tutti coloro che con la loro collaborazione, disponibilità e consigli hanno contribuito alla realizzazione di questo lavoro in particolare ricordando mons. Francesco Gavioli che, quando questa ricerca era solo un progetto, mi pose subito a completa disposizione l’Archivio Abbaziale di Nonantola e la Biblioteca annessa; il prof. Giovanni Santini , purtroppo recentemente scomparso, il quale pochi mesi fa, quando gli parlai del progetto di pubblicare la tesi di cui era stato relatore, si era reso disponibile a farne la prefazione; il Centro Studi Storici Nonantolani che ha materialmente realizzato questa pubblicazione e segnatamente Giorgio Malaguti che l’ha seguita minuziosamente; inoltre ringrazio Monica Debbia, Marco Palma, Ginnea Sighinolfi e il dott. Angelo Spaggiari direttore dell’ Archivio di Stato di Modena. L’ autore
Alla cara memoria di Franco Natali
La pubblicazione di questo lavoro di Carlo Andrea Natali su Placido di Nonantola ci offre l’occasione per ricordare a tutti i soci del Centro Studi Storici Nonantolani la figura del padre Franco, eclettico artista più volte impegnato a supporto delle nostre pubblicazioni.
L’acquerello della Madonna del Rosario di Palazzo Sertorio a Nonantola, la cartella dei Mulini ad acqua tra Samoggia e Panaro sono due fra i suoi più brillanti interventi nell’ambito di un’attività che lo ha sempre visto disinteressato partecipe alle nostre iniziative, non scevro da una certa vena polemica condita da quell’arguzia di stampo contadino da cui egli si vantava di avere avuto le origini.
Con questo semplice pensiero, in quanto non avrebbe gradito l’enfatizzazione delle sue doti di esemplare padre di famiglia e sincero amico di tutti coloro che ne hanno conosciuto e apprezzato la schietta personalità, gli dedichiamo questo volume quale ringraziamento postumo della sua amicizia e del suo affetto per il Centro Studi Storici Nonantolani.
Il Consiglio Direttivo
Il Testo
SOMMARIO
CAPITOLO I
INTRODUZIONE ALLA LOTTA PER LE INVESTITURE
- Panorama politico europeo
CAPITOLO II :
IL MONASTERO NONANTOLANO
1 ) Le origini del monastero
- Oscillazioni nella politica nonantolana durante la lotta per le investiture. Tentativo di definizione
CAPITOLO III
SCIENZA DEL DIRITTO E SCUOLE
- Lo studio del diritto romano in epoca preirneriana. Cenni
CAPITOLO IV
PROBLEMI PER UNA BIOGRAFIA DI PLACIDO DI NONANTOLA
- Per una biografia di Placido
- La cosiddetta scuola di diritto nonantolano
CAPITOLO V
IL LIBER DE HONORE ECCLESIAE
- Il Liber nella tradizione documentaria
- Fonti del Liber de Honore Ecclesiae e sua fortuna nelle raccolte canonistiche successive. Cenni
- I brani di diritto romano
CAPITOLO VI
ANALISI CONTENUTISTICA DEL LIBER DE HONORE ECCLESIAE
- Visione sintetica
- Dalla natura della Chiesa
- “Ordo laicorum” e “Ordo aecclesiasticorum”
- Della simonia
- Il “problema “ Pasquale II
- “Novas condere leges”
- Conclusioni
APPENDICE
Documento n°1: 1063 , 23 dicembre
Documento n° 2 : 1069 , 21 gennaio
Documento n° 3 : 1117 , 7 giugno
Documento n° 4 : 1123 , febbraio
Documento n° 5 : 1145, 15 gennaio
Documento n° 6 : 1160-70 (circa)
BIBLIOGRAFIA E FONTI CONSULTATE
ABBREVIAZIONI
Caratteristiche
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!