Bomporto e il suo territorio – Insediamenti ed acque dal Medioevo all’Ottocento
Atti del Convegno storico del 17 Ottobre 1998
PRESENTAZIONE
Il Comune di Bomporto, a seguito della giornata di studio del 17 ottobre 1998 in cui si svolse il Convegno storico, ha inteso raccogliere gli interventi dei relatori in questa pubblicazione. Ricordo con estremo piacere e gratitudine la preziosa collaborazione del Centro Studi Storici Nonantolani e del Gruppo Studi Bassa Modenese. Con un intenso lavoro, durato oltre un anno, e grazie alla collaborazione di tante persone, è stato elaborato il programma del Convegno, inserendo molti e interessanti argomenti. Mi auguro che questo lavoro, oggi disponibile attraverso questa pubblicazione, possa essere di aiuto a studiosi o a semplici appassionati e allo stesso tempo anche il punto di partenza per successivi approfondimenti. Quando si incominciò a parlare di un convegno storico e iniziò la collaborazione con i due gruppi storici, chiesi l’aiuto del presidente Monsignor Francesco Gavioli. Dopo il convegno e in occasione della pubblicazione degli atti, a oltre un anno dalla Sua scomparsa, desidero ricordare la Sua figura di insigne studioso, di storico e di archivista, che tanto ha dato alle diverse comunità locali della nostra provincia. E’ doveroso ricordare l’importante e meticoloso lavoro da lui intrapreso con tanta intensità e pieno di tanti risultati. Anche in quell’occasione, Monsignor Gavioli mi assicurò il pieno appoggio e la Sua personale disponibilità affinché potesse tenersi il convegno storico.
“Bomporto e il suo territorio. Insediamenti e acque dal Medioevo all’Ottocento” è il titolo che abbiamo dato al Convegno. Questo è l’ambito entro il quale hanno spaziato le relazioni deli studiosi invitati al Convegno. Con il Convegno storico e con la mostra “ Architetture segnate dall’acqua. Sistemi idraulici e navigazione nel Ducato Estense” , il Comune di Bomporto ha aderito , con convinzione , alle manifestazioni di Modena Capitale . Abbiamo ritenuto importante ricordare e, per molti aspetti, riscoprire il nostro passato. La mostra è stata inserita in un più ampio ventaglio di iniziative. Con il titolo “Le forme dell’acqua “ sono state organizzate cinque mostre da altrettante amministrazioni comunali, coinvolgendo Modena, Bastiglia, Bomporto, Camposanto e Finale Emilia . La nostra mostra, Architetture segnate dall’acqua, è stata elaborata e curata con competenza dall’architetto Beatrice Celli. E’ stato possibile vedere mappe, cartografie, disegni, fotografie, cartoline, quadri, una mirabile proiezione di diapositive sonorizzate, ma anche modellini di barche e imbarcazioni vere; tutto ciò è stato possibile per la disponibilità dimostrata da tanti enti e tanti privati, che hanno assicurato il prestito e la loro collaborazione alla riuscita di questo evento. Grazie per la collaborazione al Museo della Navigazione fluviale di Battaglia Terme (PD), all’ Archivio di Stato di Modena, alla Galleria Estense , alla Biblioteca di Storia dell’Arte “Poletti “ , al Capitolo Abbaziale di Nonantola, al Comune di Bondeno (FE), al Consorzio della Bonifica di Burana Leo Scoltenna Panaro, al Museo della Cultura Contadina di Villanova (MO) , alla Parrocchia di Bomporto, alla Provincia di Modena, alla Rolo Banca 1473, al Rag. Giovanni Federzoni, al signor Giuseppe Lazzarini, ai fratelli Guido e Umberto Molinari, al signor Marco Rebecchi, alla signora Gabriella Agazzotti e al Dr.Giovanni Zanasi. [….]
Giorgio Cocchi
Sindaco di Bomporto
Il Testo
SOMMARIO
GIORGIO COCCHI : Presentazione
MAURO CALZOLARI : Ritrovamenti archeologici fra Secchia e Panaro (Comuni di Bomporto e di San Prospero)
ELENA CORRADINI: Monete ritrovate a Solara: un’acquisizione per il Medagliere Estense.
GLORIA SERRAZANETTI: Il Territorio di Solara nel Medioevo.
PAOLA PIERONI: Navigazione ed economia tra Panaro e Naviglio nel Medioevo
BEATRICE CELLI: Il Sostegno di Bomporto :opera insigne e vera rarità del genere
GIOVANNI MARIA SPERANDINI: La macinazione ad acqua nei feudi Rangoni di Borgofranco (Ravarino), Castel Crescente (Stuffione) e Punta di Bomporto.
FABIO MASSIMO POZZI: Emergenze architettoniche nel territorio di Bomporto.
GABRILE VITTORIO RUFFI: La pieve romanica di Sorbara
ALFONSO GARUTI: Aspetti artistici nelle chiese di Bomporto, Sorbara, Solara.
RITA SEVERI: Viaggiatori stranieri a Bomporto e nel modenese.
ALBERTO RINALDI- TULLIO SORRENTINO: Economia e società a Bomporto nell’Ottocento
GIULIANO MUZZIOLI: Conclusioni
Caratteristiche
Edito da POLIGRAFICO MUCCHI MODENA 1999
Formato 17 x 24
Pagine 414
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!